La Supply Chain Finance: lorem ipsum dolor sit amet consecuntur

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Sit tristique tempor suspendisse vulputate faucibus aliquam gravida sed vitae. Tortor sit consectetur nam convallis viverra enim ac sed id. Vulputate vel etiam nisl vitae est quam nunc. Sodales risus consequat vivamus arcu sit sed interdum. Odio sed non morbi donec. Nec in varius suspendisse.

H2 Nuove opportunità per tutti gli attori coinvolti nella filiera, anche per le PMI

Titolo H3 nunc lacus euismod a morbi lorem felis eget quam

Tempor urna elit pellentesque integer massa ipsum nisl turpis facilisis. Pellentesque fames fringilla viverra vitae arcu turpis tincidunt amet. Facilisis quam suscipit magna imperdiet in sit ultrices. Ultrices tincidunt suspendisse orci mauris.

Le Banche possono assumere un ruolo cruciale nel rilancio economico del Paese, diventando veri e propri partner di filiera. I fornitori di soluzioni di B2b Integration possono estendere la propria sfera di competenza anche alle leve finanziarie. Le associazioni di imprese possono diventarne promotori, permettendo anche alle PMI di conseguire benefici altrimenti inaccessibili. E le imprese leader di filiera hanno l’opportunità di creare valore per le loro supply chain di riferimento.
Aleesandro Perego
Responsabile scientifico Osservatorio Supply Chain Finance Politecnico di Milano

Titolo H3 nunc lacus euismod a morbi lorem felis eget quam

Tempor urna elit pellentesque integer massa ipsum nisl turpis facilisis. Pellentesque fames fringilla viverra vitae arcu turpis tincidunt amet. Facilisis quam suscipit magna imperdiet in sit ultrices. Ultrices tincidunt suspendisse orci mauris.

Questo richiede però di superare le logiche di sfruttamento opportunistico del potere contrattuale, a favore di approcci di collaborazione di lungo periodo che garantiscano appunto benefici per tutti i protagonisti. Per arrivarci però è necessario poter valutare la situazione finanziaria dell’intera filiera, con strumenti che permettano di identificare i punti di forza e debolezza
Stefano Ronchi
Co-Responsabile scientifico Osservatorio Supply Chain Finance Politecnico di Milano

Le principali soluzioni su Supply Chain Finance

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Viverra vulputate eget leo sapien accumsan quisque tristique auctor neque adipiscing et pellentesque ac.

Soluzioni Tradizionali

La gran parte delle soluzioni tradizionali di finanziamento è disponibile da anni, ma spesso poco diffusa. Nate per offrire alla singola impresa strumenti per accedere al capitale di breve periodo, tramite l’approccio del Supply Chain Finance possono favorire la sostenibilità dell’intera filiera. I tre strumenti più rappresentativi sono:

esempi

Soluzioni Innovative

Questi quattro modelli sono ancora poco presenti sul mercato italiano, ma molto diffusi nel mondo anglosassone. Richiedono generalmente un alto grado di digitalizzazione.

esempi

Soluzioni Collaborative

Le soluzioni di gestione collaborativa delle supply chain prevedono modelli esistenti da anni, che possono essere riletti in prospettiva finanziaria. Alcune richiedono un alto livello di digitalizzazione dei processi, mentre altre più tradizionali sono oggi reinterpretabili ricorrendo alle tecnologie digitali.

esempi

Simulatore online

Vedi in tempo reale come è semplice ottimizzare il capitale circolante con PlusAdvance

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur ante egestas rhoncus malesuada commodo at nunc ornare sed velit ut gravida posuere.

Prova il Simulatore Online

La Supply Chain Finance in Italia: dati alla mano

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur nulla eu sit urna placerat ultricies facilisis cras facilisi nibh viverra orci. Diam ut eu mauris iaculis imperdiet sit ultricies consequat hendrerit. Feugiat bibendum sed luctus malesuada. Nunc quisque habitant rhoncus egestas iaculis justo egestas.

Ultrices luctus non sed nulla velit vitae ac orci. Posuere commodo molestie amet tempor blandit egestas sit quis. Nisl enim risus diam etiam. Netus eget urna in sed sit. Felis pretium vel a dui congue enim ut pellentesque.

424 miliardi €

Anticipo Fattura

27%

Servito

73%

Non servito

43

miliardi €

Anticipo Fattura

55

miliardi €

Factoring

8,1

miliardi €

Cartolarizzazione

6,4

miliardi €

Reverse Factoring

1,9

miliardi €

Carta di Credito

0,9

miliardi €

Cessione Crediti Futuri

0,8

miliardi €

Confirming

0,3

miliardi €

Invoice Trading

0,1

miliardi €

Dynamic Discouting

* Anno di riferimento 20XX/20XX, dati forniti dall’Osservatorio Supply Chain Finance Politecnico di Milano

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur neque commodo turpis diam fermentum magna vivam euismod duis sit amet.

Richiedi una consulenza gratuita

analizziamo la tua situazione e ti mostriamo le soluzioni più efficaci

risorse utili

Guida completa: come ottimizzare la Supply Chain Finance

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur ante egestas rhoncus malesuada commodo at nunc ornare sed velit ut gravida posuere.

Scarica subito la guida

Nel meccanismo inseriremo qualche decina di milioni al mese e ci aspettiamo che le somme utilizzate in questo modo abbiano un rendimento superiore rispetto al semplice deposito a breve temine in banca, che ormai non rende quasi nulla. In prospettiva vorremmo estendere questa possibilità al maggior numero possibile di fornitori, cercando di mettere a disposizione un servizio alle Pmi, un modo per dare ai fornitori maggiore flessibilità nella gestione del capitale circolante
Andrea Carlassare
Direttore della tesoreria di Pam
Si tratta di un meccanismo win-win che offre vantaggi al cliente ma anche flessibilità operativa al fornitore. Che di volta in volta, senza alcun vincolo, può decidere se e in quale misura operare
Massimiliano Gattari
Founder di PlusAdvance

Casi Studio correlati

Titolo esplicativo del caso studio su due righe

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Pellentesque at laoreet mi feugiat

Leggi tutto

Titolo esplicativo del caso studio su due righe

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Pellentesque at laoreet mi feugiat

Leggi tutto

Titolo esplicativo del caso studio su due righe

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Pellentesque at laoreet mi feugiat

Leggi tutto